Le maggiori difficoltà che si possono incontrare nella traina sono quelle dove l’azione di pesca si svolge nei pressi di un relitto. In questi tratti di mare, però, ci sono ottime probabilità di confrontarsi sia con i grandi pelagici sia con predatori stanziali. Ed è per questo che occorre studiare la migliore strategia per affondare […]
Esche per la Traina
La traina costiera mira prevalentemente alla cattura di piccoli predatori che non di rado diventano loro stessi prede di pesci più grandi. Aguglie, occhiate, sugarelli, sgombri, tracine e lecce stella, sono pesci che si nutrono di avanotti, molluschi e piccoli crostacei, ma la loro dieta comprende anche microrganismi, prelevati direttamente dalle rocce o dal fondo […]
Pesca a Bolentino – Tecnica
La tecnica della pesca a bolentino ha sicuramente subito tali evoluzioni al punto da stravolgere proprio il significato del termine. Si intende correttamente per bolentino una lenza calata in mare dalla barca, armata di uno o più ami e recuperata a mano. A continuare a praticare il bolentino a mano con le modalità sopra descritte […]
Calamento Short Arm – Guida
Lo short, brevemente chiamato, è la naturale risposta del surfcaster ad un mare che fa soffrire il long arm. In seguito, a partire dallo stesso filo, sono stati ideati altri calamenti tutti discendenti dallo stesso progenitore: il long arm. Soffermiamoci sulle cause che hanno determinato questi vari «adattamenti». Il rivoluzionario e micidiale «lungo braccio», frutto […]
Pesca al Dentice Surfcasting
Un altro grosso predatore, poco frequente sul surf ma ambitissimo per il suo alto valore economico e sportivo, è il dentice. Anche in questo caso il surfcasting non è sicuramente la tecnica di pesca più redditizia, ma certe circostanze possono indurre ad un tentativo specifico che vede naturalmente il dentice al centro del nostro mirino. […]