Utilizzato oggi per uso amatoriale, il palamito a vela, era un tempo un sistema di pesca professionale. Si distingueva dagli altri proprio per quella tipica barchetta che naviga e pesca, secondo la direzione del vento; ah! dimenticavo, oggi si usa… da terra. I pescatori di una volta che avevano adottato la tecnica del palamito a […]
Tecnica Inchiku
In questa guida spieghiamo la tecnica Inchiku. Il mare e la pesca sono il palcoscenico di una vera avventura, dove l’uomo si ingegna e mette in atto le sue doti, la sua astuzia per tentare di ingannare la natura e vincere la sua sfida. In una premessa così generica affermiamo che non basta essere bravi […]
Amo da Pesca – Come Scegliere
Al famoso proverbio “chi dorme non piglia pesci”, vogliamo aggiungere “anche da sveglio, però, se non usi l’amo giusto, torni a casa a mani vuote”! Queste due frasi, una celebre e una di nostra produzione, ci introducono nel vasto e complicato mondo degli ami. Cercheremo in questo articolo di mettere ordine tra le miriadi di […]
Come Pescare il Ghiozzo
Le foci dei fiumi sono di tre tipi: semplici, a delta e ad estuario. Ognuna di queste con le sue caratteristiche, la sua flora, la microfauna, il suo universo. Vediamo insieme le varie caratteristiche e analizziamo la pesca ad un pesce particolare, tipico di queste zone: il ghiozzo. Le “foci semplici” sono proprie dei piccoli […]
Come Pescare i Muggini
Dopo la risalita primaverile dei muggini saltarelli alias cefali verzelata (Liza saliens), agli inizi dell’estate, entrano nelle foci dei fiumi e rimangano in zona i muggini caparelli alias cefali calamita (Mugil capito) e infine, verso agosto e settembre, fanno la loro comparsa anche le garge d’oro o muggini dorati (Liza aurata) dalle carni buone e […]