Il grongo (Conger conger) è una preda molto frequente e molto discussa ma a me piace sottolineare soprattutto quanto sia combattiva. Risulta essere un bestione che può oltrepassare i cinquanta chili anche se gli esemplari catturabili con la tecnica del surfcasting difficilmente superano i sei o sette chili. Risulta essere una delle prede tipiche del […]
Pesca alla Ricciola – Guida
In questa guida mettiamo a disposizione alcuni consigli utili per la pesca alla Ricciola. FAMIGLIA Carangidi NOME SCIENTIFICO Seriola dumerili DISTRIBUZIONE Cosmopolita LUNGHEZZA MASSIMA 2 mt PESO MASSIMO 60 Kg LUNGHEZZA MINIMA CONSENTITA cm 60 PESO MEDIO A SPINNING 0,5 – 1 Kg (normalmente si prendono a spinning le ricciolette di branco, quelle adulte sono […]
Come Riconoscere la Seppia
Mollusco cefalopode dal corpo ovale o allungato e alquanto schiacciato in senso dorso-ventrale, provvisto lungo i margini laterali di lamine contrattili rappresentanti le pinne, separate tra di loro posteriormente. Il capo è ben distinto dal corpo e presenta occhi laterali ben sviluppati. I tentacoli sono in numero di 10 (appartiene ai decapodi), si hanno due […]
Pesca alla Leccia Spinning
In questa guida mettiamo a disposizione alcuni consigli utili per la pesca alla Leccia. FAMIGLIA Carangidi NOME SCIENTIFICO Lichia amia DISTRIBUZIONE Mediterraneo – Atlantico LUNGHEZZA MASSIMA 2 mt PESO MASSIMO 50 Kg LUNGHEZZA MINIMA CONSENTITA cm 15 (nazionale) – cm 60 (regionale) PESO MEDIO A SPINNING 0,3 – 1 Kg dalle spiagge e scogliere; nelle […]
Pesca all’Ombrina – Guida Surfcasting
L’ombrina (Umbrina cirrhosa) appartiene alla stessa famiglia della spigola ma da questa si discosta e per le abitudini e per la frequenza con la quale si cattura nel Mediterraneo. Risulta essere un predatore dai gusti raffinati, non voracissimo ed estremamente elegante. Si riconosce facilmente per via di un grosso e corto barbiglio situato sotto l’estremità […]