Appunti di Pesca

Cose da Sapere sulla Pesca

Tu sei qui: Home / Pesci / Pesca al Palombo Surfcasting

Pesca al Palombo Surfcasting

Aggiornato il 5 Gennaio 2022

Un’altra preda che esalta il surfcasting alle massime espressioni e il palombo, nelle due varietà: Mustelus asterias e Mustelus mustelus. Risulta essere uno squaloideo innocuo che non attacca l’uomo ma lo fa soffrire se ingaggia un combattimento sul filo di nylon.

Pesca al Palombo Surfcasting

Risulta essere un predatore notturno che predilige i fondali sabbiosi o fangosi. Ottimo combattente, grande fino a m 1,5, non viene però insidiato specificatamente.
Anzi, normalmente non si è preparati perché le esche di cui è ghiotto sono solitamente indirizzate a piccole specie che non necessitano di accorgimenti particolari come invece sarebbe opportuno per il palombo.

Diverse catture anche di buone dimensioni (8 chili) sono state segnalate in Sardegna su spiagge a ripido degrado, ma sempre casualmente.
Il palombo si nutre di crostacei, molluschi e piccoli pesci che caccia in prossimità del fondo o al massimo a mezz’acqua.

Lo si cattura con esche di ogni tipo, dal calamaro agli anellidi, in condizioni di mare poco mosso, durante i mesi più caldi della stagione surfistica.
Le carni sono commestibili ma non hanno un alto valore commerciale.

Articoli Simili

  • Surfcasting per Principianti - Guida
  • Come Lanciare con la Canna da Pesca per il Surfcasting
  • Esche per Surfcasting - Come Scegliere le Migliori
  • Pesca alla Spigola - Guida
  • Canna Bolognese - Come Scegliere

Archiviato in: Pesci

Cerca

Categorie

  • Attrezzatura
  • Pesci
  • Tecniche

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.