La pesca a fondo è una tecnica utilizzata sia dalle scogliere che dalle dighe foranee e permette di pescare pesci siti prevalentemente a contatto col fondo ( donzelle, tordi, sciarrani ecc) o leggermente rialzati (sparlotti ecc). Come si può osservare in figura, questa tipologia di montatura non è particolarmente difficile. Sulla lenza principale, di diametro […]
Pesca all’Occhiata in Autunno
Nelle ore prossime al tramonto o anche quelle delle notti calde d’autunno, quando il mare è appena increspato dalla brezza di terra, conviene salire a bordo di una imbarcazione e volgere la prua verso il largo, per insidiare le occhiate. In queste ore infatti, gli sparidi in questione si raggruppano nelle acque non troppo profonde […]
Pesca alle Occhiate in Inverno
Durante i mesi invernali, quando la maggior parte delle specie che in genere siamo abituati ad insidiare a bolentino vanno per così dire in letargo, l’unica alternativa per chi ama vivere il mare full time è quella di cercarne altre “disposte” ad abboccare alle nostre esche. Le occhiate sono proprio le prede classiche che si […]
Spey Casting
Lo spey cast è forse uno dei modi più rilassanti di “vivere” una giornata sul fiume con i suoi ritmi lenti cadenzati inframmezzati dall’attesa di quel primo strattone sulla coda che preannuncia l’abboccata del salmone. La canna a due mani che normalmente si impiega è una 15 piedi lenza 10 con coda da Spey. Lo […]
Come Pescare i Muggini
Dopo la risalita primaverile dei muggini saltarelli alias cefali verzelata (Liza saliens), agli inizi dell’estate, entrano nelle foci dei fiumi e rimangano in zona i muggini caparelli alias cefali calamita (Mugil capito) e infine, verso agosto e settembre, fanno la loro comparsa anche le garge d’oro o muggini dorati (Liza aurata) dalle carni buone e […]
